Riparatore di moto e scooter dal 2000, ha raggiunto un’elevata specializzazione riguardo alle sospensioni e alla diagnosi.
Lavora dal 1984 nell’automotive, ma la passione per le due ruote l’ha condotto naturalmente a specializzarsi proprio in questo specifico settore. Nel 2003 fonda Bikestaff e dal 2005 si dedica alla realizzazione dei testi dell’opera “Manuale di riparazione moto e scooter”. Nello stesso anno inizia a insegnare presso un Centro di Formazione Professionale, applicando il suo innovativo programma didattico.
È il più giovane, ma non per questo il meno esperto. Perito meccanico, dal 2010 è specializzato in elettronica ed elaborazioni.
SEI ALLE PRIME ARMI? Il CORSO BASE ti aiuta ad entrare in contatto con il complesso mondo della motoriparazione. LEZIONI PRATICHE, dove ti sporchi le mani e impari a tenere e usare gli strumenti del mestiere. Con il CORSO BASE sarai in grado di svolgere la manutenzione ordinaria con discreta autonomia. COMINCIAMO?
TE NE INTENDI? Con il CORSO AVANZATO potrai aprire, controllare, smontare, regolare, rompere ed aggiustare UN VERO MOTORE 4 tempi di MEDIA CILINDRATA. Le lezioni sono pratiche e teoriche e ti permetteranno di entrare con le mani e con il cuore all’interno di questo complesso organo meccanico. SEI PRONTO?
VUOI FARE IL GRANDE SALTO? Con il CORSO COMPLETO ti immergi completamente nell’universo della riparazione automotive. Lezioni pratiche, teoriche, interventi ad alto coefficiente di complessità, tutto volto a creare una futura professione. PARTIAMO?
Il Numero Speciale in versione digital PDF, è un regalo che Scuolamoto fa ai suoi più affezionati followers.
Un vero e proprio vademecum su come svincolare due elementi, resi solidali l’uno all’altro da un accoppiamento di cono maschio e cono femmina.
Cosa vi viene in mente? Volano magnete e albero motore? Non solo!
Scaricate GRATIS questo PDF pieno di suggerimenti, disegni, foto e tanta passione, Scuolamoto style!
Il primo fascicolo introduce il lettore all’osservazione e all’ascolto attento della motocicletta; una “musica” all’inizio sconosciuta, ma che attraverso i suggerimenti e la sensibilizzazione da parte degli esperti, diventerà in breve tempo una melodia dalle svariate sfumature, ognuna rivelatrice dello stato del motoveicolo. Nel fascicolo inoltre, si riassume la casistica dei possibili guasti che possono occorrere alle motociclette e agli scooter; alle tecniche d’individuazione seguono consigli tecnici e comportamentali, fondamentali per prevenire i guasti e mantenere in buono stato la moto. In breve, si educa al riconoscimento di effetti e sensazioni percepibili dal conducente, elementi fondamentali per una corretta diagnosi dei guasti meccanici.
SCARICA ANTEPRIMAIl Manuale di riparazione e manutenzione moto e scooter / Volume 2° affronta temi più generali rispetto agli altri volumi della collana, ma certamente non meno importanti per la riuscita di un buon lavoro. È il seguito del Volume 1 ed introduce al complesso mondo della riparazione meccanica. L’obiettivo del Manuale è quello di diminuire il rischio di produrre danni durante un intervento di riparazione o manutenzione: anche le manovre più semplici possono diventare più efficaci, se si seguono istruzioni e si utilizzano gli strumenti appropriati.
Il Manuale di riparazione e manutenzione moto e scooter / Volume 3° affronta un tema fondamentale: l’elettricità, elettromeccanica ed elettronica. È l’evoluzione del classico Manuale in quanto al suo interno troverete (oltre alle sempre dettagliate spiegazioni testuali corredate da foto disegni) una novità importante: i video ScuolaMoto Training. Una vera e propria dispensa on line, sul nostro canale Odysee, di consigli utili su come costruire strumenti di diagnostica fai da te e su come intervenire nel modo più corretto possibile. Manuale Volume 3 - Caratteristiche principali:
Il Manuale di riparazione e manutenzione moto e scooter / Volume 4 è il testo che meglio rappresenta l’indole ecologica della pratica della riparazione dei veicoli. Infatti da una cattiva alimentazione si sprigionano nell’aria sostanze tossiche e si possono indurre guasti meccanici seri, talvolta fatali per il motore. Apprendere la teoria che governa i sistemi di alimentazione a carburatore, affatto obsoleti, e la criptica iniezione elettronica nei primi capitoli di questo manuale, serve a facilitare le operazioni di prevenzione e riparazione guasti spiegati nei capitoli dedicati alla pratica. Come tutti gli altri volumi della stessa collana, anche questo Volume 4 contiene testi, disegni e fotografie specifici per moto e scooter. Ciononostante è possibile l’applicazione delle medesime tecniche su ogni motore a ciclo Otto.
SCARICA ANTEPRIMACOMING SOON