Pakelo è un’azienda italiana specializzata nella formulazione, produzione e distribuzione in oltre 45 paesi nel mondo di lubrificanti e grassi in linea con le più severe specifiche e omologazioni dei Costruttori. Presente nel settore dal 1930 Pakelo vanta a Verona uno dei laboratori di ricerca e analisi lubrificanti più sofisticato d’Europa e una lunga esperienza nelle competizioni racing ad alto livello. Due volte campioni mondiali alla 24 ore di Le Mans con il team AF Corse, Pakelo è fornitore e/o consulente tecnico in Scuderie Corse che gareggiano in Formula 1, IMSA, Formula 2, GP3, ELMS, International GT Open, DTM, Formula E, Moto GP, MXGP, Enduro GP.
Sponsor
Partner
Fervi è un’azienda in costante evoluzione e con un approccio “customer-oriented” finalizzato ad offrire sempre i migliori prodotti e i migliori servizi ai lavoratori professionisti, alle industrie, alle officine e agli artigiani.
La nostra forza sul mercato non è dovuta solo alla qualità, alla sicurezza e alla praticità d’uso delle oltre 6.000 referenze a marchio Fervi, disponibili a prezzi estremamente competitivi, ma deriva anche dalla profonda condivisione aziendale di principi e di obiettivi comuni, dalla coesione di un teamwork affidabile e affiatato, dalla capacità di ascolto e dalle doti professionali dei nostri agenti: il nostro intento è dimostrarvi sempre, con azioni e gesti concreti, il profondo rispetto che proviamo nei vostri confronti e nei confronti dei vostri clienti, offrendovi sempre le migliori condizioni e soluzioni di lavoro attraverso il rinnovamento costante dei nostri utensili e macchinari, seguendo un percorso di crescita che non si ferma mai… proprio come il vostro business.
LARSSON ITALIA è una nuova realtà commerciale rivolta alla gestione e vendita di tutto ciò che riguarda il settore moto ricambi. Forti di un nuovo sistema di gestione mette al primo posto le necessità del Cliente che si troverà a disposizione oltre 73.000 articoli per oltre 22.000 moto, garantendo il ricambio in 24 ore.
Eos S.r.l. è un’azienda con esperienze e conoscenze ventennali maturate nel campo informatico ed elettronico, in particolare nel settore Automotive. Un punto di forza di Eos-Motorscan è sicuramente l’apparecchio diagnostico moto Memobike 6050, confermato leader di settore vantante una banca dati di oltre 10.000 veicoli disponibili in continuo aggiornamento.
Anlas è un azienda turca produttrice di pneumatici per scooter e moto da oltre 40 anni. Nel 2015 decide di presentarsi in Italia con un prodotto innovativo il primo pneumatico invernale per moto al mondo: il WinterGrip Plus.
Successivamente tra il 2016 e 2017, l’azienda ha prodotto oltre 40 nuove misure tra scooter e moto ampliando la propria gamma, ma allo stesso tempo, ha avviato una campagna di comunicazione importante ed inaugurato diverse iniziative di marketing, tutte con un unico obiettivo: il segmento premium.
Con quasi 40 anni di esperienza HELVI S.p.A. continua ad affermarsi nel mondo della saldatura come partner ideale per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche offrendo prodotti sempre nuovi e in linea con le esigenze del mercato e dei propri clienti. La società, forte delle sue radici, orienta il suo impegno umano e professionale nel produrre e promuovere prodotti ideati, sviluppati e curati in “famiglia”, ricercando nella motivazione e formazione del personale, in soluzioni gestionali sempre più innovative e nell’arricchimento del proprio know-how la chiave per crescere e rinnovarsi.
Chiaravalli Group Spa, primario costruttore europeo nel settore della trasmissione meccanica, nasce negli anni 50, dalla tenacia e dalla volontà del suo fondatore Silvio Chiaravalli di uscire dalle macerie e dalla povertà del dopoguerra. Sono anni duri e difficili, ma la determinazione, le capacità imprenditoriali e la genialità meccanica del fondatore sono gli elementi che marcano indelebilmente la nascita e la crescita dell’azienda.
Honda Italia ha iniziato a produrre motocicli nel 1976 con il modello CB 125, nel 1985 inizia l’esportazione, dapprima nei mercati europei e successivamente, con il modello NS 125, anche in Giappone. L’impegno continuo dei suoi uomini, profuso per il raggiungimento dell’eccellenza nella qualità, ha permesso all’azienda di conseguire la certificazione ISO 9001:2000.
Moto Tecnica è leader incontrastata nel settore tecnico motociclistico. I lettori di Moto Tecnica possono contare ogni due mesi su un mix completo di argomenti riguardanti le ultime innovazioni tecnologiche nei veicoli a due ruote: nei campi dell’elettronica, dei materiali, delle loro applicazioni, del design, della progettazione e della ricerca.
MB Editore è la casa editrice di Matteo Bacchetti specializzata in prodotti editoriali che raccontano i mondi dell’automotive, dello sport e delle passioni. Le pubblicazioni MB Editore si distinguono per l’estrema attenzione alla qualità dei contenuti proposti, finalizzati alla conoscenza e quindi alla scelta da parte dei consumatori: guide all’acquisto e non solo, rigorose ed appassionate.
OMCROP SRL nasce nel 1979 dalla volontà e l’impegno di due imprenditori italiani. Ad oggi l’azienda ha maturato un’ampia gamma di prodotti adatti a tutti: dal piccolo hobbista al meccanico professionista. Cavalletti, sollevatori per moto e quad, carrelli per agevolare le manovre di parcheggio, sistemi salva spazio per il box: il nostro catalogo vanta diversi articoli per rispondere alle varie esigenze di mercato, tutti realizzati e progettati internamente.
Tosi ha iniziato la sua attività nel 1976 specializzandosi nel commercio di prodotti come ponti sollevatori, smontagomme, equilibratrici per officine di riparazione e gommisti specializzati dedicati alla cura di moto, auto, veicoli commerciali leggeri e camion. Tosi collabora con i più importanti player del mercato moto per lo sviluppo prodotti dedicati.
OMCN grazie ad una costante e continua crescita si presenta oggi alla clientela come azienda leader, nel settore dell’auto e moto attrezzatura. Al fine di poter realizzare prodotti di qualità assolutamente controllata e garantita, segue un percorso produttivo a 360° partendo cioè dalla materia prima per giungere al prodotto finito sia per quanto riguarda tutti i componenti meccanici, che quelli idraulici.